
Il Museo della Carta ha riaperto a partire dal 29 marzo 2025 tutti i giorni fino a ottobre con orario continuato dalle 10 alle 18. Visite guidate comprese nel biglietto d'ingresso alle ore 11.00, 12.00, 14.00, 15.00, 16.00 tutti i fine settimana.
Il MU-CH – acronimo di “Museo” e “Chimica” che richiama l’inglese “much”, ovvero ciò che il museo vuole dare ai suoi visitatori: molto – divertimento, educazione, creatività, coinvolgimento, interattività – nasce da un’idea del Comune di Settimo Torinese e Fondazione ECM che sostiene attività culturali sul territorio, ed è progettato dal Gruppo Pleiadi, realizzato da ETT, e finanziato dal Piano nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane.
Il progetto vede coinvolto il Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino per il complesso lavoro di recupero dell’ex Fabbrica Siva, dove Primo Levi (l’autore di Se questo è un uomo), lavorò a lungo da chimico, dando vita a un museo abbastanza unico nel suo genere in Europa: è il primo dedicato alla chimica, studiato con approccio esperienziale, e rivolto principalmente a bambini e adolescenti.
Una vera e propria fucina di eventi e attività, un centro di diffusione della cultura scientifica in ambito chimico a livello nazionale e internazionale, grazie al quale Settimo Torinese diventa capitale della cultura chimica in Italia”.
Al piano terra si trovano i servizi come la Reception; il Bookshop, con uno spazio ristoro dove acquistare bevande e cibi da distributori automatici; la sala conferenze, il C-Lab, un laboratorio scientifico specializzato in chimica; la Sala lettura con il Planetario. Il primo piano, invece, ospita la vera e propria esposizione: una mostra permanente con esposizioni di chimica ed esperimenti – analogici e digitali – che tutti i visitatori possono provare.
info@vivi-areaindustriale.mn.it
presidente@vivi-areaindustriale.mn.it
Segreteria: 0376 305214
Presidenza: 0376 305630