Logo dopolavoro versalis
Cultura

Fiera delle Grazie di Mantova "I madonnari da tutto il mondo" dal 14 al 17 agosto 2025

Dal 14 al 17 agosto alle Grazie di Curtatone ci sarà l’Antichissima Fiera delle Grazie, che si tiene ininterrottamente dal 1425. Quattro giorni di eventi, tra cui anche il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari.

Quella del 2025 è la manifestazione più rappresentativa che ogni anno viene tenuta presso "l’Antichissima Fiera delle Grazie", nata nel 1425 per volontà di Gianfrancesco Gonzaga in occasione della Festa dell’Assunta che, quest'anno compie 600 anni. Il programma intreccia spiritualità, arte e tradizione popolare, in un’atmosfera sospesa tra sacro e profano, che richiama turisti ed appassionati da tutto il mondo.

Fulcro della manifestazione è, come ogni anno, l’Incontro Nazionale dei Madonnari, questo il nome ufficiale, giunto alla sua 51ª edizione e considerato il più importante evento internazionale dedicato a questa forma d’arte. Dalle ore 7 del 14 agosto alle ore 16 del 15 agosto, 118 artisti, di cui 28 provenienti dall’estero, hanno trasformato il sagrato del Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie in una galleria a cielo aperto, realizzando opere effimere di ispirazione sacra. Il tema scelto per quest’anno è Per grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie, un percorso simbolico che attraversa i continenti e racconta la devozione mariana nelle sue molteplici espressioni.

Quella dei Madonnari è considerata una forma di street art popolare in tutti i sensi, dal momento che nasce dalla strada e parla a tutti, con le sue linee e i suoi colori intensi. È però anche un’arte effimera: le immagini realizzate con gessetti colorati e senza collanti sono destinate a svanire alla prima pioggia.

Le opere saranno giudicate da una giuria di esperti che quest’anno avrà come presidente onorario lo storico e saggista Giordano Bruno Guerri, presidente della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani. Accanto alle creazioni in concorso, sarà visibile l’opera speciale Ianua Coeli, progetto voluto dal Comune di Curtatone in occasione dei 600 anni della Fiera e del Giubileo 2025.

Il percorso espositivo comprende opere originali e pannelli illustrativi che ripercorrono la storia della tradizione madonnara: dai pionieri del gesso alle creazioni contemporanee orientate a tecniche illusionistiche e anamorfismi. Vi si trovano anche originali formelle in terra battuta miscelata con paglia, trattata con albume e dipinta secondo metodi tradizionali che richiamano le origini storiche dell’arte madonnara (per informazioni sugli orari di apertura tel. 0376 1473060, email infopoint@curtatone.it).

Correlati

Recenti

Polo sociale di Mantova