
Dal 14 al 17 agosto alle Grazie di Curtatone ci sarà l’Antichissima Fiera delle Grazie, che si tiene ininterrottamente dal 1425. Quattro giorni di eventi, tra cui anche il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari.
Anche quest’anno, 300 autrici e autori provenienti da tutto il Mondo si riuniranno tra i palazzi storici e le piazze di Mantova in occasione del Festival letterario più longevo d’Italia. La potenza della letteratura si rivelerà guardando alla disperata situazione di Gaza e dell’Ucraina, nella capacità di attraversare il tempo portandoci a prendere un caffè con Goldoni o a scoprire, nel Cinquecentenario di Palazzo Te, i bestsellers del 1525. E mentre i bambini impareranno a stampare libri, i ragazzi a sognare nel Forte di Pietole, e il Cimitero di Mantova sarà affollato di lettori e musicisti, si parlerà anche di diritti, di amori, di moda, di lingua e di appartenenza.
La ventinovesima edizione di Festivaletteratura si terrà a Mantova da
mercoledì 3 a domenica 7 settembre. Quest’anno è più forte che mai il desiderio di ritrovarsi per mettere a confronto le storie, lasciare spazio alle idee, trovare parole per leggere e affrontare quello che ci succede intorno. Impossibile oggi non sentire il mondo, e tenendo le piazze della città sempre aperte al dialogo e
all’ascolto, il Festival chiama scrittrici e scrittori dai territori sconvolti dai conflitti e dalle aree attraversate da silenziosi o più evidenti sommovimenti.
Quella 2025 è un’edizione che non rinuncia a pensare al futuro e a tracciare strade per muoversi nei tempi che verranno e cade, peraltro, in un anno speciale per Mantova: 500 anni fa apriva il cantiere di Palazzo Te, la residenza gonzaghesca suburbana realizzata da Giulio Romano che per il Festival è stata ispirazione e sede di molti dei suoi eventi più originali. L’anniversario è una delle occasioni che
Festivaletteratura coglie per cercare come sempre di rovesciare la prospettiva e tornare a lasciarsi stimolare da opere e autori del passato prossimo o dei secoli più remoti.
I temi trattati saranno:
NARRATIVA CONTEMPORANEA, IL MONDO VISTO DA GAZA, LE VIE DELL'ASIA, 1525 E ALTRI CLASSICI, GOLDONI A MANTOVA, CHRISTIE E I SUOI CLAN, INCANTI DISINCANTI ED ALTRE VICESSITUDINI AMOROSE, VISSI D'ARTE, GEOGRAFIE DELL'ANTROPOCENE, IL SUONO DI FA MUSICA, STORIE DI SPORT, LA FISICA DELLE MERAVIGLIE, LE PAROLE FEMMINISTE, LA DIMENSIONE UMANA, LA POESIA, GENERAZIONI VERDI, BAMBINI E BAMBINE FUORI FORMATO, FESTIVALETTERATURA POLITECNICO ED ALTRO ANCORA.
Il programma cartaceo di Festivaletteratura, strumento indispensabile per navigare e vivere la manifestazione, che quest’anno ha una copertina disegnata da Giulia Vetri, sarà presentato nella seconda metà di luglio.
www.festivaletteratura.it
info@vivi-areaindustriale.mn.it
presidente@vivi-areaindustriale.mn.it
Segreteria: 0376 305214
Presidenza: 0376 305630